L’anice stellato macinato è da sempre impiegato per aromatizzare dolci e liquori grazie al suo inconfondibile aroma e al suo dolce sapore. Essenziali inoltre nella preparazione di bevande alcooliche come, ad esempio, sambuca e assenzio.
L’anice stellato macinato è un ottimo rimedio per i problemi dell’apparato digerente per le sue proprietà carminative e rilassanti; ha un effetto inibitori sugli spasmi intestinali.
Ha un effetto rilassante sul sistema nervoso ed è pertanto indicato per combattere gli stati d’ansia. L’anice stellato è, inoltre un ottimo antiossidante, antinfiammatorio, antibatterico e antifungino.
È, infine, molto consigliato per prevenire infezioni alla bocca e in caso di influenza, grazie alle sue proprietà antibiotiche.
Liquore d’anice stellato:
- 200 gr. di anice stellato macinato
- 1 litro di distillato alcolico tra i 40° e i 45°
- 250 gr. di zucchero
- Mezzo litro d’acqua
Lascia macerare l’anice stellato macinato nella base alcolica per 15 giorni. Filtra e mescola il distillato con una miscela d’acqua e zucchero. Questa ricetta molto semplice e gustosa allo stesso tempo risale al XIX secolo.
Per tisane benefiche vedi anice stellato intero.
Curiosità:
Il termine lativo illicium significa “attraente” e rimanda all’intensità del profumo emanato dalla pianta. Nel X secolo esistevano in Cina alcune tasse che si potevano pagare in semi di anice stellato. L’anice stellato è arrivato in Occidente attorno al XIII secolo attraverso le vie commerciali orientali, e specialmente quella che percorreva il nord della Russia: la citta di Novgorod divenne infatti in quel periodo un importante snodo commerciale, e l’anice stellato era popolarissimo tra i membri della corte russa.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.