L’aglio nero nasce in Corea grazie alla fermentazione dei bulbi di aglio fresco a una determinata temperatura ed umidità.
Questo processo, che dura 30 giorni, non prevede nessun tipo di trattamento con conservanti o additivi ed è il primo passaggio per la realizzazione dell’aglio nero. La seconda fase, che dura ben 45 giorni, permette all’aglio di assumere lo stravagante colore nero.
Tutto merito dell’ossidazione che, oltre a colorare gli spicchi, li ammorbidisce e toglie quel sapore pungente tipico dell’aglio tradizionale. Alla fine di queste fasi, quindi, abbiamo una versione meno “aggressiva” dal leggero retrogusto di liquirizia rispetto all’aglio tradizionale, ideale per chi non gradisce il sapore forte e pungente della controparte bianca.
Proprietà benefiche dell’aglio nero
L’aglio nero è utile per la riduzione del colesterolo e risulta efficace nella cura contro la psoriasi. Contiene il doppio del fosforo e un quantitativo di gran lunga superiore di calcio e proteine rispetto all’aglio non fermentato.
Inoltre, l’aglio nero è in grado di aumentare la forza fisica, ridurre l’affaticamento e migliorare il metabolismo del glucosio riducendo così il bisogno di zuccheri. L’aglio fermentato protegge il cuore e riduce significativamente i problemi di pressione alta.
Utilizzo
Gli abbinamenti che è possibile creare con l’aglio fermentato sono davvero tanti. Uno degli utilizzi più diffuso è quello di tritarlo grossolanamente ed aggiungerlo a verdure, zuppe.
Straordinario anche come base di soffritto per risotti dal gusto particolare. Grazie alla sua consistenza si presta benissimo nella preparazione di salse, basterà schiacciarlo e ridurlo in una pasta, per poi mescolarlo alle vostre salse. Spesso utilizzato dagli chef in accostamento al peperoncino habanero, per creare un meraviglioso contrasto dolce-piccante.
Per gli amanti del dolce consigliamo di provarlo in accostamento al cioccolato fondente.
Per restare aggiornato sulle ultime novità seguici su Facebook e Instagram.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.