I chiodi di garofano, dal profumo inconfondibile, hanno l’effetto di stimolare il gusto e l’olfatto e di alleviare l’affaticamento mentale.
In più, hanno un’energica azione antisettica, antiossidante, antinevralgica, antispasmodica; fanno bene allo stomaco e all’intestino, aiutando a liberarsi sia dell’eccesso di gas, sia da eventuali vermi. I chiodi di garofano sono da sempre utilizzati anche per curare l’alitosi e il mal di denti.
Una delle tradizioni più radicate è quella di infilare questa spezia in un’arancia e di riporla negli armadi, che assumeranno una meravigliosa fragranza.
Affaticamento mentale e mal di testa:
Metti 1 cucchiaino di chiodi di garofano in 1 tazza d’acqua bollente. Lascia in infusione per 5 minuti, quindi filtra. La dose consigliata è di 1 tazza al giorno.
Bagno tonificante:
10 gr. di chiodi di garofano
10 gr. di ROSMARINO MACINATO
15 gr. di CANNELLA CEYLON cm.5
Metti la miscela in una garza e fanne un sacchetto profumato, che immergerai nell’acqua bollente della vasca da bagno. Attendi 10 minuti ed immergiti nella vasca per 15 minuti.
Curiosità:
Il chiodo di garofano è stato nel passato utilizzato sovente nel caso di nausee, diarree, vomito, ma anche per curare la tosse, l’infertilità, le verruche e, soprattutto – da quando ci si accorse che esso può fungere da ottimo analgesico – per calmare il mal di denti. Ma, grazie al suo inconfondibile profumo, questa spezia è stata spesso impegnata in medicina in miscela con altre piante anche semplicemente per rendere più piacevoli al palato sciroppi e infusi. L’aroma di questa droga, dolce e penetrante, ha avuto sempre molto successo anche in cucina, dove spesso associato a prelibatezze come creme e dolciumi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.