Da sempre presente sulle tavole degli italiani, il peperoncino frantumato calabrese ha una piccantezza medio-alta. Raggiunge 50.000 Scoville ed è capace di rendere i piatti non solo piccanti ma anche super gustosi. Se al peperoncino frantumato preferisci il peperoncino intero prova peperoncino di Cayenna.
Per quanto riguarda le proprietà:
Il peperoncino, svolge un’azione eupeptica e antisettica che lo rende indicato non solo nell’uso culinario per il suo piacevole gusto, ma soprattutto come sostanza curativa.
È in grado di aumentare la salivazione e stimolare le ghiandole surrenali ed è inoltre un ottimo espettorante e antireumatico.
Efficace è anche il suo utilizzo contro il mal di mare, incontinenza urinaria ed emorroidi. Infine, grazie all’alto contenuto di vitamina C risulta eccellente per prevenire e curare la carenza di acido ascorbico.
Per quanto riguarda il campo cosmetico:
Il peperoncino viene utilizzato per le sue eccellenti proprietà stimolanti; si trova quindi sia nelle creme anticellulite, sia nelle lozioni per la caduta dei capelli. La sua azione revulsiva aumenta lo scambio di sostanze nutritive, trasportate dal sangue, nelle zone asfittiche della cute.
Curiosità:
Nel Seicento si era diffusa la moda di aggiungere peperoncino rosso al tabacco da fiuto, per renderlo più piccante e forte. Ma tale consuetudine si rivelò in alcuni casi addirittura pericolosa: l’erborista Phillip Miller sconsigliò questa pratica precisando che essa poteva causare terribili attacchi di starnuti, così violenti da ledere i vasi sanguigni del capo. In effetti il sapore piccante del peperoncino può essere davvero molto pungente, ed è per questo che una piccola quantità della rossa polvere può essere sufficiente a trasformare qualsiasi pietanza.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.