Le foglie di menta piperita, dall’irresistibile sapore fresco e dissetante, trovano applicazione in caso di meteorismo intestinale, spasmi, gastriti e contro nervosismo, insonnia e mestruazioni dolorose.
La menta piperita è un ottimo antisettico bronchiale, gastrointestinale e antispasmodico. Risaputa è la sua efficacia come espettorante, nella tosse e nelle bronchiti influenzali.
Conosciuta da tempo immemore come rimedio naturale per combattere l’alitosi e sbiancare i denti, in cosmesi la menta è largamente usata, per il suo leggero effetto anestetico sulla pelle, oltre ad essere quasi onnipresente nei dentifrici. Il tonico a base di menta per il viso è particolarmente consigliabile per la sua azione tonificante, rinfrescante, stimolante, leggermente astringente. Per queste stesse proprietà può essere utilizzata nella preparazione di un bagno rinfrescante.
Nervosismo, insonnia, dolori mestruali:
- 50 gr. di foglie di menta
- 50 gr. di valeriana
- 40 gr. di fiori di arancio
- 50 gr. di camomilla
Metti 2 cucchiai di miscela in mezzo litro di acqua bollente la sera e lasciala riposare tutta la notte, quindi, bevi l’infuso durante la giornata.
Dolori gastrici e meteorismo:
Lascia in infusione 1 cucchiaio di foglie di menta in 1 tazza di acqua bollente, coperta, per 15 minuti. Filtra e bevi 2 tazze al giorno dopo i pasti.
Curiosità:
Il nome menta è collegato a quello della ninfa Mintha che, secondo la mitologia greca, ebbe la sfortuna di essere così bella da fare innamorare di sé Plutone, dio degli inferi e signore dei morti, che per lei iniziò s trascurare la moglie Proserpina. Quest’ultima per vendicarsi, tramutò la ninfa in pianta, e a Plutone, che non poté più riportarla in vita, non restò che donarle, come ultimo gesto d’amore, il caratteristico e fresco profumo che tutti conosciamo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.