Il coriandolo in foglie, spesso confuso con il prezzemolo, per via della similitudine delle foglie, possiede molte virtù benefiche.
Proprietà
Indispensabile in caso di gonfiore addominale, difficoltà digestive e colon irritabile. Notevole è anche la sua azione antibatterica, che lo rende un ottimo antibiotico naturale. Il coriandolo stimola il sistema nervoso fungendo da tonico contro stanchezza ed apatia.
Per assimilare al meglio tutte le sue proprietà, aggiungi il coriandolo in foglie alle tue zuppe di legumi e ai tuoi minestroni.
Hummus al coriandolo
- 1 parte di tahina
- 3 parti di ceci bolliti
- olio d’oliva
- limone
- coriandolo in foglie
Frulla la tahina e i ceci fino ad ottenere una salsa omogenea. Aggiungi infine olio d’olive, una spruzzata di limone e una manciata di coriandolo.
Curiosità sul coriandolo
La fragranza di questa spezia è molto particolare. È il profumo tipico che possiamo percepire ancora oggi in tanti dolcetti o canditi provenienti dalle aree del bacino del Mediterraneo, dove il coriandolo fu usato fin da tempi immemorabili anche come conservante. È anche l’inconfondibile profumo della cucina cinese, indiana e sudamericana. Sembra tuttavia che il nome derivi dal greco koris, che significa cimice; si pensa che esso sia stato attribuito a questa pianta proprio in virtù del suo odore, che sarebbe simile a quello di questo insetto.
Per restare aggiornato sulle ultime novità seguici su Facebook e Instagram.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.