L’origano, usato in cucina per aromatizzare molti piatti, viene impiegato in infusi contro aerofagia, carenza di mobilità intestinale, inappetenza, emicrania, anemia e in caso di asma, catarri bronchiali, raffreddore e tosse.
Notevole è anche la sua azione espettorante, antisettica e antifermentativa.
In campo cosmetico, questa erba può essere utilizzato per ridare elasticità e luminosità alla pelle del viso.
Asma, catarri bronchiali, tosse dei fumatori:
Metti 30 gr. di origano e 10 gr. di ginepro in infusione in 1 litro di acqua bollente per 15 minuti tenendo coperto; quindi filtra e bevi da 4 a 6 tazze al giorno.
Curiosità:
Esiste un famoso mito che racconta l’origine di questa pianta. Si narra infatti che presso il re di Cipro viveva un giovane sensibile e gentile, il cui nome era Amaraco. Un giorno fu incaricato di portare presso la mensa del re una preziosa ampolla che conteneva un unguento dal fragrante profumo. Il re intendeva meravigliare i suoi commensali mostrando loro questo prezioso oggetto, ma quando Amaraco entrò nella stanza inciampò malamente e l’ampolla gli cadde andando in mille pezzi. Tanta fu la disperazione del giovane, e tanto il timore di aver perduto la fiducia del re, che morì di crepacuore. Gli dei allora, commossi, fecero un ultimo dono ad Amaraco, trasformandolo nella pianta di origano e attribuendogli la straordinaria fragranza dell’unguento che aveva in qualche modo provocato la sua morte.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.