Il pepe nero macinato del Vietnam, similmente al pepe nero giamaicano, ha un sapore ben equilibrato e non eccessivamente forte.
Contiene la piperina, che rende la spezia stimolante, tonica e stomachica e, stimola la secrezione di succhi gastrici. Facilita, inoltre, il processo digestivo e agevola l’assorbimento dei nutrienti traendo il massimo beneficio dal cibo ingerito.
Sconsigliato in caso di gastrite, ulcera o emorroidi perché irrita le mucose.
Un effetto del pepe nero macinato è anche quello di stimolare la termogenesi, per questo è considerato un ottimo coadiuvante nelle diete dimagranti e per combattere l’obesità.
Le diverse qualità che oggi noi conosciamo – pepe nero, bianco, verde – si caratterizzano per i diversi stadi di raccolta, e per i trattamenti specifici ai quali le bacche sono sottoposti.
Curiosità:
Il pepe nel Medioevo aveva una fama di spezia esotica. Molto spesso veniva usato come vera e propria merce di scambio al posto della moneta. A questa droga, inoltre, si iniziarono ad attribuire proprietà medicamentose. Secondo la scuola salernitana era adatto a calmare la tosse, a scacciare la febbre e a stimolare la digestione. Ancora nel Rinascimento il pepe veniva consigliato per curare la febbre e per combattere tutti gli stati di affaticamento. Il pepe, inoltre. ha da sempre avuto la fama di potente eccitante e afrodisiaco.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.