La radice di bardana racchiude molteplici virtù, che la votano a un largo impiego. Prima fra tutte ricordiamo l’azione antibiotica: combatte infatti lo stafilococco, ed è largamente adoperata per gli adolescenti con problemi di acne e psoriasi e per gli adulti con dermatosi seborroiche ed eczemi.
Notevolmente indicata nelle cure depurative e disintossicanti. Oltre all’azione diuretica e sudorifera, non bisogna dimenticarne inoltre la proprietà di depurazione del sangue, che la rende utile contro i reumatismi, né trascurarne l’efficacia quale ipoglicemizzante, che la rende consigliabile in caso di eccessi di zuccheri nel sangue.
Decotto depurativo per sangue e fegato:
40 gr. di radice di bardana a pezzetti
10 gr. di LIQUIRIZIA FRANTUMATA BIO
20 gr. di radice di cicoria
Fai bollire nelle proporzioni di 1 cucchiaino di miscela per 1 tazza d’acqua, per 10 minuti, quindi lascia riposare per altri 10 minuti e filtra. Bevi 1 tazza al mattino a digiuno.
Questo decotto ha anche uso esterno: preparato giornalmente e applicato per impacco, può essere di grande aiuto per risolvere problemi di impurità della pelle.
Acne, dermatosi e psoriasi:
30 gr. di bardana
10 gr. LIQUIRIZIA FRANTUMATA BIO
20 gr. di ECHINACEA
Lascia 1 cucchiaio di miscela in infusione in 1 tazza d’acqua bollente per 15 minuti. Bevi 2 tazze al giorno preferibilmente a digiuno.
Curiosità:
Secondo una credenza diffusa nell’Europa centrale, seguendo un magico rituale da effettuare durante la notte del solstizio d’estate, con la bardana si poteva legare a sé la persona amata. Le ragazze in età da marito dovevano dimostrare la loro scaltrezza e abilità portando non viste quanti più fiori potevano, raccolti in un sacchettino, e lanciandoli sui ragazzi prescelti: se i giovani non si accorgevano di nulla, la ragazza avrebbe ricevuto dal “suo” prescelto tanti baci quanti erano i fiori impigliati nei suoi abiti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.