Proprietà
La radice di angelica è nota come rimedio contro l’affaticamento e lo stress, oltre che per la sua straordinaria capacità di ridonare elasticità alle arterie.
La radice di angelica risulta molto efficace come mucolitico e calmante della tosse, per curare gastriti, dolore legati al gonfiore di stomaco e problemi intestinali. Grazie alla sua azione antispasmodica, è in grado di alleviare i disturbi della menopausa e i dolori mestruali.
Utile, inoltre, anche nella cura dell’anemia, l’angelica è un valido espettorante, antisettico, antinfiammatorio e sudorifero.
Infine, viene sempre più spesso utilizzata per contrastare l’asma nervosa e le vene varicose.
Utilizzo
Uno degli utilizzi più frequenti dell’angelica è nella preparazione di liquori, come il gin, nel quale è il secondo ingrediente dopo le bacche di ginepro, e il famoso liquore benedettino Chartreuse.
Infuso dolori mestruali, menopausa
Metti un cucchiaio abbondante di angelica in infusione in mezzo litro d’acqua bollente. Lascia in infusione per 10 minuti, quindi filtra e bevi 2 tazze al giorno dopo i pasti.
Infuso vene varicose
40 gr. di angelica
10 gr. di genziana
15 gr. di centella asiatica
Lascia in infusione 2 cucchiai di miscela in mezzo litro d’acqua bollente per 10 minuti. Bevi 2 tazze al giorno per 3 settimane.
Catarro bronchiale
Immergi 30 gr. di angelica in 1 litro d’acqua bollente per 20 minuti. Addolcisci e bevi 3 tazze al giorno, dopo i pasti.
Curiosità sull’angelica
L’angelica è nota anche come erba degli angeli, in quanto la leggenda vuole che sia stato l’Arcangelo Raffaele a far conoscere agli uomini questa pianta dalle proprietà miracolose. Divenuta rara in Italia allo stato spontaneo, è facilmente riconoscibile perché, sfregandone le foglie, sprigiona un profumo forte e muschiato che attira molte api e insetti. Infine, in passato, l’angelica era considerata in grado di contrastare il contagio dalla peste.
Per restare aggiornato sulle ultime novità seguici su Facebook e Instagram.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.