La noce moscata macinata Bio, proveniente dal Madagascar, ha un profumo inconfondibile e intensamente aromatico. Il largo utilizzo di questa spezia in Italia è dovuto senz’altro al meraviglioso aroma, ma, la noce moscata possiede anche delle proprietà benefiche di cui spesso le persone non ne sono a conoscenza.
La noce moscata macinata Bio ha proprietà analgesiche, miorilassanti e nootropiche ( migliora la capacità di ragionamento). Nella medicina popolare è tradizionalmente raccomandata come sedativo in caso di ansia e stress.
Inoltre, è stato osservato che la noce moscata esercita un’azione anticonvulsiva ed è quindi raccomandata come coadiuvante nel trattamento dell’epilessia.
Il suo sapore intenso dona personalità a moltissime ricette con verdure, carni, legumi e pasta. La noce moscata può essere abbinata sia a pietanze dolci che salate. Regala un inconfondibile aroma a besciamella, crocchette di patate, uova, spinaci e zuppe. Si sposa in modo eccellente anche con cioccolato, macedonie e dessert a base di frutta.
Vedi anche la noce moscata intera.
Curiosità:
Un tempo i commercianti arabi erano gli unici a vendere questi piccoli tesori. La noce moscata arrivò in Europa nel VI secolo, anche se il suo utilizzo si diffuse circa sei secoli dopo grazie a italiani e danesi. Inizialmente a detenere il monopolio del commercio della spezia furono i portoghesi, che per primi scoprirono gli alberi che la producevano sull’isola di Banda, nell’attuale Indonesia. Nonostante la conquista di Banda da parte degli olandesi nel 1602 e il controllo che conseguentemente esercitarono anche sul commercio della noce moscata, gli inglesi riuscirono a esportare piante a Grenada e in altre isole dei Caraibi; lo stesso fecero i francesi a Zanzibar.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.