Sono davvero molteplici le virtù di questa erba. La melissa officinale si utilizza nei disturbi nervosi, in caso di depressione, malinconia, ipocondria e nei disturbi dello stomaco e dell’intestino, nel meteorismo, oltre che nelle cefalee, in caso di insonnia, vertigini, spossatezza, disturbi mestruali e dolori uterini.
È un ottimo stimolante fisico e intellettuale ed è quindi usato per combattere lo stress. In caso di nevralgie, si può trarre giovamento praticando frizioni sulle parti doloranti.
In campo cosmetico, la melissa officinale si rivela preziosa per la sua attività stimolante, astringente e purificante. Per combattere lo stress, infine, si può ricorrere a un bagno preparato con un infuso concentrato aggiunto all’acqua della vasca.
Mal di stomaco, dolori mestruali, vertigini, insonnia:
- 20 gr. di melissa
- 5 gr. di radice di angelica
- 5 gr. di semi di coriandolo
- 5 gr. di chiodi di garofano
- 5 gr. di noce moscata
- 5 gr. di cannella
Lascia macerare mezzo litro di acqua, per mezza giornata. Porta quasi ad ebollizione, togli dal fuoco e bevi 1 tazza al giorno.
Curiosità:
Una pianta che “dispone la mente e il cuore di allegria”. L’origine della parola melissa risale alla radice indoeuropea mel, dalla quale derivano termini come miele e idromele: parole che stanno a indicare la dolcezza e la sacralità della sostanza, visto che idromele altro non era che la mitica bevanda che scorreva a fiumi nel mondo dell’aldilà, e che il miele da sempre sta a simboleggiare sapienza e immortalità.
Inoltre, l’appellativo “Melissa” veniva inoltre attribuito nell’antica Grecia ad alcune donne di grandi virtù. “Melisse” erano anche le sacerdotesse dei misteri di Eleusi e Efeso, nei cui segretissimi riti si usava il miele per lavare le mani e la lingua degli iniziati, al fine di rendere pure le loro parole e le loro azioni.
Perché tanta riverenza di fronte a questa pianta? Innanzitutto per il fatto che le api ne sono irresistibilmente attratte, e poi perché da tempo immemorabile si scoprì la proprietà che più di ogni altro caratterizza la melissa: la capacità di risollevare lo spirito, vincere la depressione, il nervosismo, la malinconia: come scriveva Avicenna nel X secolo “la melissa dispone la mente e il cuore di allegria”.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.