Da sempre la liquirizia frantumata Bio fa gola a grandi e piccini!
La liquirizia frantumata Bio è un ottimo antispasmodico e coadiuvante dei processi digestivi, in caso di bruciori di stomaco e gastriti. Consigliata nella cura di affezioni dell’apparato respiratorio, ma anche in caso di ulcera duodenale in quanto protegge le mucose gastriche e ne accelera la guarigione.
La liquirizia è in grado di curare infiammazione della bocca e delle gengive, calmare le irritazioni della gola, schiarire la voce e migliorare l’alito. Possiede, infine, proprietà depurative, digestive, espettoranti ed antinfiammatorie.
Grazie alla presenza di acido glicirrizico in essa contenuto, la si consiglia a coloro che soffrono di pressione bassa, poiché aumenta la pressione del sangue.
Prova anche i bastoncini di liquirizia!
Pressione bassa:
Lascia in infusione 10 gr. di liquirizia e 10 gr. di menta piperita per 7 minuti in acqua bollente. Bevi 3 tazze al giorno, dopo i pasti.
Bruciore di stomaco:
Metti a bollire 1 cucchiaio di liquirizia e 1 cucchiaio di foglie di malva in 700 gr. d’acqua per 5 minuti. Successivamente, spegni il fuoco e aggiungi 1 cucchiaio di melissa e 1 cucchiaio di camomilla, lascia in infusione per 30 minuti. Filtra e bevi 2-3 tazze al giorno.
Raffreddore:
Questo decotto si dimostra efficace ai primi sintomi di raffreddore. Fai bollire 10 gr. di liquirizia in 1 litro d’acqua per 15 minuti. Bevi poi il decotto con regolarità durante la giornata.
Curiosità:
Il termine liquirizia deriva dal greco glykys “dolce” e rhiza “radice” e significa “radice dolce” dalla quale si estrae un succo dolce-amaro dalle benefiche virtù. Le radice si raccolgono tra settembre e ottobre, quando la pianta è nella fase di riposo, da esemplare di almeno 3 anni e si fanno essiccare al sole.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.