L’equiseto o coda cavallina è da sempre conosciuto per le sue proprietà diuretiche e remineralizzanti. Ciò che invece molto spesso non si sa, è che l’equiseto possiede ottime proprietà antinfiammatorie, astringenti, cicatrizzanti e emostatiche.
Grazie alla sostanziosa presenta di silicio, calcio e potassio, la coda cavallina diventa essenziale per il buon funzionamento di ghiandole surrenali, pancreas, milza, reni, polmoni, cuore, arterie e ossa.
Sia per la proprietà remineralizzante che per quella antinfiammatoria, l’equiseto è consigliato allo sportivo nei casi di problemi articolari e tendinei, a seguito di fratture e negli stati di stanchezza. Per le stesse proprietà è consigliato agli adolescenti per l’accrescimento scheletrico e agli adulti in genere per prevenire l’osteoporosi e l’artrosi.
La coda cavallina è, inoltre, essenziale in caso di ritenzione idrica e estremamente utile per curare la fragilità di unghie e capelli e nella prevenzione delle carie.
Ad uso esterno è utile per disinfettare il cavo orale, gengive e il palato infiammati.
Anemia, mestruazioni abbondanti:
In caso di anemia, prepara un decotto facendo bollire 50 gr. di coda cavallina per qualche minuti in 1 litro d’acqua. Bevi 2 tazze al giorno per una ventina di giorni. In caso di mestruazioni abbondanti lascia bollire per 30 minuti, quindi filtra subito. Bevi 2 tazze al giorno per tutta la settimana precedente la data prevista per il ciclo.
Ritenzione idrica, cellulite:
Metti 20 gr. di equiseto in 1 litro d’acqua bollente e lascia in infusione per 7 minuti. Filtra e bevi 3 tazze al giorno.
Smagliature:
Metti a bollire 50 gr. di equiseto in 1 litro d’acqua per 5 minuti, lascia in infusione per altri 10 minuti. Filtra e applica compresse imbevute 2 volte al giorno sulle parti interessate.
Osteoporosi:
Metti a bollire in un recipiente scoperto 30 gr. di equiseto e 10 gr. di eleuterococco per 5 minuti in 1 litro d’acqua. Successivamente spegni il fuoco e lascia macerare per 1 ora. Filtra e bevi 1 tazza prima dei pasti. La forte quantità di silicio che l’equiseto contiene, viene scissa e trasformata dal nostro corpo in calcio.
Curiosità:
Il termine equisetum significa “coda di cavallo” e deriva dal latino equus “cavallo” e saeta “pelo, setola”.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.