Il cumino BIO (Cuminum cyminum) ha un sapore molto intenso e persistente, i suoi semi sono simili a quelli del finocchio e dell’anice.
Facciamo chiarezza, esistono diversi tipi di cumino, si presentano tutti con caratteristiche diverse, ma esteticamente abbastanza simili.
Altri tipi di cumino noti:
- Cumino dei prati (Carum carvi) detto anche cumino tedesco.
- Cumino nero (Bonium persicum). I suoi semi sono lunghi, grigiastri e curvi. Ha un sapore terroso, ed è spesso confuso con la nigella sativa.
- Nigella sativa, anch’essa conosciuta con il nome di cumino nero, i suoi semi sono più piccoli e scuri rispetto al bonium persicum.
Proprietà
Il cumino BIO (Cuminum cyminum), anche detto cumino egiziano, ha proprietà digestive e carminative ed è ottimo contro il gonfiore e le coliche addominali. Di pari passo all’azione digestiva, il cumino egiziano svolge un eccellente azione disintossicante sull’organismo.
L’uso abituale di questo cumino aiuta notevolmente a stabilizzare il livello di glucosio e a ridurre il colesterolo.
Grazie all’alto contenuto di ferro è un valido aiuto in caso di anemia. Ultimo, ma non meno importante, il cumino egiziano possiede proprietà dimagranti, stimolando il metabolismo ed il consumo di grassi.
Utilizzo
Il cumino viene spesso utilizzato nei paesi orientali per insaporire carni, verdure e legumi. In Messico invece è un ingrediente fondamentale della salsa guacamole. È facile trovare questa spezia in molte ricette di verdure ripiene come melenzane, zucchine e pomodori.
Consigliamo di aggiungere un pizzico di cumino nelle impanature e nell’impasto delle polpette per dare un tocco particolare e sfizioso ai tuoi piatti.
Curiosità sul cumino
La Bibbia racconta che il popolo ebraico usava il cumino per insaporire pane e zuppe. Durante il rito della circoncisione si utilizzava il cumino per evitare infezioni. Stando agli scritti di Plutarco, per i greci donare cumino e sale era un segno d’amicizia. I greci ritenevano anche che il cumino favorisse la fertilità femminile. I romani usavano questi semi per preparare oli e aceti balsamici con i quali insaporivano soprattutto il pesce.
Per restare aggiornato sulle ultime novità seguici su Facebook e Instagram.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.