Il cardamomo ha un gusto molto intenso, dolce e fresco. Questa pianta è originaria della Costa di Malabar, nel sud-ovest della penisola indiana, e dei monti Cardamomo, da cui trae il nome e dove cresce anche allo stato selvatico.
Proprietà
La medicina tradizionale Unani raccomanda queste bacche per le sue proprietà digestive, carminative e protettive delle mucose dello stomaco. Particolarmente indicata inoltre per il trattamento dei disturbi respiratori, polmonari, antinfiammatori e antispasmodici.
Grazie al suo potere antibiotico, queste bacche possono essere un ottimo coadiuvante nel trattamento di sinusiti, otiti, disturbi della gola e asma.
La meravigliosa fragranza del cardamomo viene particolarmente apprezzata in pasticceria; si possono preparare dei gustosissimi biscotti e dolci ma anche del pane speziato. Ottimo anche per aromatizzare risotti e pollo. Nei paesi in cui è più popolare, il cardamomo è spesso usato alternativamente allo zenzero, rispetto al quale ha il vantaggio di risultare più delicato.
Tisana digestiva
Metti a bollire 1 cucchiaio di cardamomo e 1 cucchiaio di coriandolo per 5 minuti. Filtra e bevi dopo i pasti principali.
Curiosità sul cardamomo
Per restare aggiornato sulle ultime novità seguici su Facebook e Instagram.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.