Proprietà
La camomilla romana viene spesso confusa con la camomilla comune.
Le due varietà di camomille sono simile e hanno molte proprietà in comune. Ma la camomilla romana risulta essere più indicata in caso di gastriti croniche, spasmi, gonfiore gastrointestinale o più in genere per disturbi allo stomaco.
Possiede notevoli proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antisettiche.
Risulta molto utile per sedare dolori mestruali, ma anche coliche renali e biliari. La camomilla, inoltre, favorisce la digestione e calma la nausea e il vomito. È infine di grande aiuto per abbassare la febbre, superare il raffreddore e calmare nevralgie e dolori alla testa.
Per quanto riguarda l’uso esterno, la camomilla è utilizzata per curare scottature, congiuntiviti, dermatiti e per gargarismi in caso di mal di gola.
Utilizzo
Tisana digestiva
Immergi 10 gr. di camomilla romana in 1 litro di acqua bollente per 5 minuti. Bevi da 3 a 6 tazze calde al giorno.
Tisana disturbi mestruali
Lascia la miscela in infusione per 10 minuti, quindi filtra. Bevi 3 tazze al giorno, lontano dai pasti, una settimana prima dell’inizio del ciclo e continua per alcuni giorni dopo il termine.
Tisana mancanza di appetito
Bevi mezz’ora prima dei pasti una di tisana non dolcificata ottenuta lasciando in infusione un cucchiaio di camomilla e un cucchiaio di angelica per 10 minuti nell’acqua bollente.
Per restare aggiornato sulle ultime novità seguici su Facebook e Instagram.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.