Proprietà
Il biancospino è conosciuto anche come pianta del cuore grazie alla sua eccezionale azione difensiva sul cuore e sedativa sul sistema nervoso. Tra le principali proprietà di questa pianta vanno sicuramente citate le eccellenti proprietà sedative, astringenti e ipotensive.
Di conseguenza è fortemente consigliato per chi soffre di arteriosclerosi, ipertensione, nervosismo, vertigini e insonnia. Svolge un’azione normalizzante sulla pressione sanguigna e regola il ritmo e la forza di contrazione del cuore.
Ad uso esterno, invece, è un ottimo antinfiammatorio delle mucose della bocca e delle gengive. Un uso alternativo molto diffuso in caso di angoscia, vampate da menopausa, insonnia ed irritabilità consiste nel fare un bagno rilassante con il biancospino che va ad esercitare un’azione rilassante e sedativa.
Utilizzo
Infuso per nervosismo, angoscia
Metti in infusione 40 gr. di miscela in 1 litro d’acqua bollente e lascia in infusione per 7 minuti. Bevi 2-3 tazze al giorno, dopo i pasti principali.
Infuso per ipertensione arteriosa
Lascia in infusione 50 gr. di biancospino in 1 litro d’acqua bollente, Filtra e bevi 3 tazze al giorno per 3 settimane al mese.
Vampate da menopausa:
Miscela 15 gr. di biancospino e 15 gr. di lavanda e lascia in infusione 1 cucchiaio per ogni tazza d’acqua molto bollente. Filtra dopo 15 minuti e bevi 2 tazze al giorno.
Curiosità sul biancospino
Con il biancospino, simbolo di speranza ma presagio di morte, si incoronava la regina delle feste di maggio.
Per restare aggiornato sulle ultime novità seguici su Facebook e Instagram.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.