L’artemisa vulgaris viene spesso confusa con l’artemisia annua, è bene specificare che le due piante presentano proprietà differenti. L’artemisia annua è oggetto di molti studi nella ricerca di una cura contro il cancro.
L’artemisia vulgaris viene anche chiamata amarella per via del suo sapore amarognolo.
Proprietà
È un ottimo tonico del sistema nervoso, sedativo ed antispasmodico.
da sempre utilizzata per aromatizzare aperitivi, digestivi e bibite analcoliche, è in realtà un ottimo tonico del sistema nervoso, sedativo ed antispasmodico.
Una delle caratteristiche che ha reso famosa l’artemisia è la capacità di favorire il flusso mestruale e contrastare i dolori che esso provoca.
Si può ricorrere a quest’erba officinale anche in caso di vertigini, acidità di stomaco e come stimolante delle attività celebrali.
Utilizzo
In cucina l’artemisia viene utilizzata come condimento in molte ricette di cibi grassi, ma è nella preparazione di tisane benefiche che trova il massimo utilizzo.
Tisana per dolori mestruali
Metti 20 gr. di artemisia vulgaris e 20 gr. di ortica in infusione in 1 litro d’acqua bollente per 10 minuti. Quindi filtra e bevi 2-3 tazze nell’arco della giornata.
Tisana per mestruazioni scarse
Lascia in infusione 30 gr. di artemisia in 1 litro d’acqua bollente per 10 minuti. Quindi filtra e bevi 2 tazze al giorno per tutta la settimana precedente la data prevista per l’inizio del ciclo mestruale.
Tisana per acidità di stomaco
Prepara un infuso con 30 gr. di artemisia e 10 gr. di melissa in 1 litro d’acqua bollente. Filtra e lasca raffreddare. Bevi una tazza prima di cena e una prima di andare a letto. Nella fase acuta piccoli sorsi al bisogno.
Curiosità sull’artemisia
Il termine artemisia significa “pianta di Artemide” la dea protettrice della natura, degli animali e delle partorienti. Viene, inoltre, chiamata anche assenzio selvatico e amarella. Un tempo si credeva che se raccolta prima dell’alba, il 24 giugno festa di san Giovanni, un mazzolino facesse da amuleto contro il malocchio e la polvere delle sue radici fosse un rimedio contro l’epilessia.
Per restare aggiornato sulle ultime novità seguici su Facebook e Instagram.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.